- -25%

VITIGNI: Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.
APPREZZABILITÀ: Piatti tradizionali della cucina trentina, arrosti, spezzatino e formaggi stagionati. Si può conservare a lungo.
DATI SENSORIALI:
Colore: rosso rubino con leggere sfumature granata.
Profumo: equilibrato di frutta rossa e pepe, con una nota di vaniglia data dalla botte di rovere francese.
Sapore: generoso e pieno, con tannini morbidi ed eleganti. Buona struttura e lunga persistenza.
Paypal, Carte e Bonifico bancario
Per ordini Italia superiori ai 89 Euro
Vitigno: Concilio nacque nel 1860 a Mori, un piccolo borgo trentino della Vallagarina poco distante dal Lago di Garda. Nel corso della sua storia, Concilio ha selezionato le migliori aree vocate alla produzione viticola, situate nelle zone collinari della città di Trento e della Vallagarina. Oggi l’Azienda è uno dei principali produttori di vini trentini di qualità: dai caratteristici autoctoni agli internazionali più prestigiosi.
La cantina non si trova più nel luogo d’origine, a Mori, ma a Volano, a sud di Trento; immersa nel verde dei vigneti, è dotata delle tecnologie più moderne, e dispone di un nuovo impianto di produzione fotovoltaica che fornisce gran partedell’energia necessaria alle lavorazioni. Oltre che in Italia, Concilio distribuisce attualmente i suoi prodotti in oltre 20 Paesi del mondo, dall’Europa al Nordamerica, fino all’Asia e all’Oceania.
Il nome parla del luogo d’origine della cantina e augura lunga vita
E’ il vino che più rappresenta la storia della nostra cantina, una prestigiosa riserva nata con la vendemmia del 1967. Tra i primi “uvaggi bordolesi” ad essere prodotti in Trentino, è ottenuto da uve di Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.
VITIGNI: Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.
APPREZZABILITÀ: Piatti tradizionali della cucina trentina, arrosti, spezzatino e formaggi stagionati. Si può conservare a lungo.
DATI SENSORIALI:
Colore: rosso rubino con leggere sfumature granata.
Profumo: equilibrato di frutta rossa e pepe, con una nota di vaniglia data dalla botte di rovere francese.
Sapore: generoso e pieno, con tannini morbidi ed eleganti. Buona struttura e lunga persistenza.
GRADO ALCOLICO: 13.5%
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C.
ZONA DI PRODUZIONE: Provincia di Trento con particolare riferimento a una microzona collinare particolarmente vocata in località Mattarello.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Scotch Whisky Single Malt Speyside Inchgower 9 Years Old Douglas Laing's Premier Barrel cl70
Alc 46% Vol
Single Barrel
Bottiglia in ceramica su scatola in legno con fronte trasparente
Gradazione alcolica: 18 % vol.
Caratteristiche: da uve Pedro Ximenez, invecchiato più di 15 anni, è indimenticabile abbinamento per gelati, dessert e formaggi erborinati.
MIRTO ROSSO RICETTA STORICA 1929
• Categoria: Mirto Rosso Liquore di Sardegna.
• Provenienza: Zeddiani, Oristano – Sardegna.
• Materia prima: Esclusivamente Mirto di Sardegna.
• Esame visivo: Color testa di moro intenso con riflessi violacei e luminosi.
• Esame olfattivo: Al naso esprime molteplici profumi, oltre al Mirto intenso si sentono altri aromi di macchia mediterranea, erbe aromatiche, alloro, salvia e prugne in confettura.
LAGREIN RISERVA SANDBICHLER – ALTO ADIGE D.O.C.
Le uve provengono da terreni alluvionali, dove trovano ottime condizioni di sviluppo. La vinificazione prevede venti giorni di macerazione al rimontaggio, la fermentazione malolattica e l’affinamento in barrique per 18 mesi.
Di colore rosso rubino concentrato, al naso svela note di amarena, succo di mirtilli, sottobosco, liquirizia e cacao, completate da un tenue bouquet speziato. In bocca si presenta pieno, con tannini vellutati, morbido e persistente.
ZONA DI PRODUZIONE Comune di Mezzane - Località Monti Garbi (Verona).
UVE Corvina e Corvinone 70% - Rondinella 20% - Croatina e Oseleta 10%.
SAPORE Abboccato, morbido, avvolgente, fresco, sapido e abbastanza tannico con retrogusto speziato.
PROFUMO Frutta rossa e ciliegia.
TEMPERATURA 14 °C - 16 °C.
ALCOOL 14% Vol.
LO PUOI ABBINARE CON
Primi piatti di pasta con ragù di carne e sughi all’italiana, carni bianche alla griglia, arrosto o in umido, formaggi a pasta dura di media stagionatura.
Grappa di Brunello
• Gradazione alcolica: 40% vol.
• Capacità: ml. 700.
• Categoria: Grappa giovane.
• Provenienza: da vinacce toscane fresche di Sangiovese Grosso, localmente detto Brunello.
• Distillazione: con caldaiette a vapore e colonna discontinua a basso grado. Metodo artigianale, taglio di testa e coda eseguito manualmente dal Maestro Distillatore.
• Esame visivo: colore trasparente, limpido.
• Esame olfattivo: bouquet fresco e di avvolgente fragranza, con chiare note varietali.
• Esame gustativo: gusto pulito, morbido, di grande spessore.
• Sensazioni finali: retrogusto armonico ed equilibrato, di lenta dissolvenza al palato.
Kamiki Blended Malt Whisky Japan cl 50
Il nome Kamiki è composto dalle parole giapponesi Kami e Iki
e deriva dal santuario Omiwa a Nara, uno dei santuari Shintoisti esistenti in Giappone.
Kamiki Blended Malt Japan Whisky
Assaggiando le Uve di Moscato Giallo coltivate in Trentino mi è sempre venuta la voglia di riuscire a portare in una Grappa tutta questa potenza olfattiva questo grande profumo.
La Grappa di Moscato Giallo Pilzer ha un intenso profumo che riporta immediatamente all’Uva Moscato Giallo, ma vogliamo lasciare a voi il divertimento di scoprire quali sono i suoi caratteri principali i suoi segreti. Forse la fresca foglia di salvia, forse un leggero profumo di buccia di limone, forse la somma dei due o tanti altri. Il gusto è armonico e intenso, il retrogusto chiaramente di moscato, è pulito con una lunga persistenza.
Il consiglio è di degustarla fresca (15-16 gradi) in un bicchiere grande da vino bianco, non degustatela fredda e in un piccolo bicchiere cancellereste tutto il nostro lavoro.